Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticoliVerification of Payee: cos’è e come migliora la sicurezza dei bonifici 

Verification of Payee: cos’è e come migliora la sicurezza dei bonifici 

Pubblicazione: 01 aprile 2025Tempo di lettura: 4 minuti
image

Nel panorama attuale dei pagamenti digitali, caratterizzato dalla crescita delle transazioni elettroniche e dalla diffusione dei pagamenti istantanei, la sicurezza è una priorità. Per aumentare l’affidabilità dei bonifici SEPA (SCT) e dei bonifici SEPA istantanei (SCT Inst), la Banca Centrale Europea ha introdotto la Verification of Payee (VoP), ossia un sistema basato su API che fornisce un insieme di regole standard per i PSP (Payment Service Provider) nell'area SEPA. 

In particolare, lo schema VoP consente al PSP del pagatore di inviare una richiesta istantanea al PSP del beneficiario per verificare la corrispondenza tra IBAN e intestazione del conto inseriti dall’ordinante, ed eventualmente anche un codice identificativo (ad esempio, Partita IVA o codice fiscale). Il PSP del beneficiario verifica i dati ricevuti e fornisce una risposta immediata al PSP del pagatore (corrispondenza, nessuna corrispondenza, corrispondenza parziale). 
 
Questo sistema è stato sviluppato per aiutare i PSP a rispettare gli obblighi legali di verifica del beneficiario, come richiesto dalla normativa UE sui pagamenti istantanei, e fornisce una base comune per sviluppare servizi innovativi per i trasferimenti di denaro.¹  

Quadro normativo europeo: l'evoluzione dei bonifici istantanei e la sicurezza dei pagamenti 

Per comprendere meglio il contesto in cui si inserisce lo schema VoP, è importante analizzare la normativa europea che regola i pagamenti istantanei e gli obblighi di verifica del beneficiario. 
 
Il Regolamento sui Pagamenti Istantanei (IPR), adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea il 13 marzo 2024, ha come obiettivo principale quello di accelerare l’adozione dei bonifici istantanei in tutta l’Unione Europea, regolando i trasferimenti in euro all'interno dell’area SEPA. Questo regolamento modifica il Regolamento SEPA e introduce specifiche disposizioni sui bonifici istantanei, integrando altre normative europee, come il Regolamento sui pagamenti transfrontalieri, la Direttiva sulla Finalità del Regolamento di Liquidazione (SFD) e la Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD2).² 
 
In particolare, la riforma sui pagamenti istantanei consiste nell’obbligo a partire dal 9 gennaio 2025, per banche e PSP, di offrire ai propri clienti (sia cittadini che imprese) la possibilità di ricevere bonifici istantanei in euro tramite il sistema SCT Inst, con la garanzia che i fondi vengano accreditati al beneficiario in massimo dieci secondi. Dal 9 ottobre 2025, banche e PSP dovranno anche permettere ai propri clienti di inviare bonifici istantanei. Questo permette un flusso di cassa continuo e immediato, che risulta vantaggioso sia per le aziende, che beneficiano di incassi rapidi, sia per i consumatori, che possono movimentare i propri fondi in tempo reale. Un aspetto fondamentale di questa normativa è l’introduzione obbligatoria del servizio Verification of Payee a partire dal 9 ottobre 2025.³    

Inoltre, per mantenere un accesso equo ai pagamenti istantanei, il Regolamento UE 2024/886 stabilisce che le commissioni per questi bonifici non possano superare quelle applicate a quelli tradizionali, di fatto incentivando la diffusione dei bonifici SEPA istantanei (SCT Inst)

Bonifici istantanei e prevenzione frodi: perché serve la Verification of Payee 

Un aspetto cruciale dei bonifici istantanei è che non sono revocabili, a differenza dei bonifici tradizionali, il che aumenta la possibilità di errori o transazioni fraudolente. Il rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente in Italia, condotto da Banca d’Italia, evidenzia che nel 2024, il tasso di frode in valore per i bonifici ordinari era pari allo 0,001%, mentre per i bonifici istantanei corrispondeva allo 0,048%, in crescita su base annua.⁴ Per questo, l’introduzione della Verification of Payee rappresenta una misura molto importante per garantire la sicurezza delle transazioni. La VoP, verificando la corrispondenza tra i dati del beneficiario e quelli registrati nelle anagrafiche bancarie, non solo assicura che il denaro venga inviato al beneficiario corretto, ma risponde anche agli obblighi normativi e offre una protezione concreta, riducendo significativamente il rischio di errori e frodi, e garantendo che la rapidità dei pagamenti istantanei non comprometta la certezza della destinazione del denaro. 

VoP di Fabrick: un passo avanti nella sicurezza dei pagamenti  

Sicurezza, velocità, trasparenza e interoperabilità sono aspetti chiave di un mercato dei pagamenti in grado di soddisfare le esigenze di consumatori sempre più connessi e digitali. In questo contesto, la Verification of Payee è un elemento chiave nell’assicurare l’affidabilità delle transazioni e proteggere i clienti da tentativi di frode. 

Per rispondere a questa necessità, Fabrick ha assunto il ruolo di Routing e Verification Mechanisms (RVMs)⁵ conforme allo Schema di verifica del beneficiario dell’European Payments Council (EPC) e ha sviluppato la propria soluzione di Calling e Responding per integrare la VoP all'interno dei propri servizi, permettendo alle banche e agli altri PSP di adottare facilmente questa tecnologia nelle proprie piattaforme di pagamento. La soluzione di Fabrick ha l’obiettivo di semplificare e rendere più sicure le operazioni di pagamento istantanee, migliorando la protezione dei fondi e l'esperienza complessiva degli utenti. 

Se vuoi saperne di più su come la Verification of Payee può migliorare la sicurezza dei pagamenti istantanei e scoprire come la soluzione di Fabrick può essere integrata nelle piattaforme di pagamento, contattaci per maggiori informazioni su VoP di Fabrick

Fonti
1

Verification of Payee | European Payments Council, 2024

2

Instant Payments Regulation | European Central Bank, 2025

3

I bonifici istantanei, una nuova era per i pagamenti digitali | L'economia per tutti, 2024

4

Rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente in Italia | Banca d'Italia, 2025

5

Routing and/or Verification Mechanisms for the Verification of Payee scheme | European Payments Council

I nostri articoli

image

Verification of Payee: cos’è e come migliora la sicurezza dei bonifici 

La Verification of Payee (VoP) è un sistema introdotto dalla BCE per garantire la sicurezza dei bonifici SEPA istantanei, verificando la corrispondenza tra IBAN e beneficiario. Dal 2025, diventerà obbligatoria per banche e PSP, riducendo il rischio di errori e frodi.
01 aprile 2025
image

Pagamenti digitali e Mobility-as-a-Service: la mobilità incontra la finanza integrata

La mobilità urbana è uno dei settori nei quali il concetto tradizionale di proprietà, del mezzo di trasporto in questo caso, sta cedendo il passo alla sola fruizione del servizio. Ad accompagnare questa rivoluzione ci sono anche i pagamenti, che cambiano nella forma e nella tipologia di strumenti.
28 marzo 2025
image

Fabrick SoftPOS e Tap to Pay: il POS è nello smartphone

I pagamenti digitali stanno crescendo in Italia grazie a soluzioni come Fabrick SoftPOS e Tap to Pay, che trasformano lo smartphone in un terminale di pagamento contactless e permettono di accettare pagamenti in modo semplice e sicuro, migliorando l'esperienza dei clienti e riducendo i costi di gestione.
17 febbraio 2025