Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticoliI vantaggi del Personal Financial Management nell’era degli investimenti sostenibili ESG

I vantaggi del Personal Financial Management nell’era degli investimenti sostenibili ESG

Pubblicazione: 21 agosto 2024Tempo di lettura: 3 minuti
image

Nel contesto finanziario odierno, caratterizzato da una crescente consapevolezza sull'importanza della sostenibilità e della responsabilità sociale, il Personal Financial Management (PFM) emerge come una risorsa imprescindibile.

Grazie a strumenti avanzati di analisi e monitoraggio, il PFM consente agli investitori di prendere decisioni informate, massimizzando i profitti e allineando le scelte di investimento ai propri valori etici, in linea con i criteri ESG. Oggi i player che operano in questo settore hanno a disposizione strumenti diversi che possono essere applicati singolarmente o in combinazione tra loro, per raggiungere gli obiettivi di investimento e pianificazione dei loro clienti, a prescindere dal tipo di approccio adottato nella gestione delle finanze personali.

Quanto appena descritto è particolarmente rilevante nell'ambito degli investimenti sostenibili ESG (acronimo di environmental, social and governance), un settore in rapida crescita che sta ridefinendo il modo in cui le persone gestiscono il proprio denaro.

Cosa sono gli investimenti sostenibili ESG

Gli investimenti sostenibili ESG si basano sull'integrazione di fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento. Questo approccio non si limita alla valutazione della performance finanziaria di un'azienda, ma considera anche l'impatto che questa ha sull'ambiente, sulla società e sulla struttura di governance. La crescente attenzione verso queste tematiche ha reso gli investimenti ESG non solo una scelta etica, ma anche una strategia finanziaria solida e redditizia.

Fattori ambientali ESG: gestione e sostenibilità

Quando si parla di fattori ambientali ESG, ci si riferisce a come le aziende gestiscono le risorse naturali, riducono le emissioni di carbonio, migliorano l'efficienza energetica e gestiscono i rifiuti. Questi fattori sono fondamentali per valutare la sostenibilità a lungo termine di un'impresa. Le aziende che eccellono in queste aree tendono a essere più resilienti alle pressioni normative e alle aspettative dei consumatori, garantendo una maggiore stabilità finanziaria.

Fattori sociali ESG: relazioni e responsabilità

I fattori sociali ESG riguardano la gestione delle relazioni aziendali con dipendenti, fornitori, clienti e comunità locali. L'attenzione è rivolta a temi come i diritti dei lavoratori, la sicurezza sul lavoro, la diversità e l'inclusione. Aziende che adottano politiche ESG efficaci in ambito sociale tendono a costruire una reputazione solida e a ridurre i rischi legati a controversie o a un'immagine negativa.

Fattori di governance ESG: trasparenza e etica

La governance ESG comprende la trasparenza, l'etica aziendale, la gestione dei rischi, la protezione degli azionisti e la responsabilità dei dirigenti. Le imprese con una buona governance tendono a essere gestite meglio, riducendo il rischio di scandali finanziari e migliorando la fiducia degli investitori.

Gli investimenti ESG sono in rapida crescita

Negli ultimi anni, gli investimenti sostenibili ESG sono diventati una tendenza, influenzando profondamente il settore finanziario. La consapevolezza crescente su temi ambientali, sociali e di governance ha spinto gli investitori a valutare non solo i rendimenti finanziari, ma anche l'impatto etico e sostenibile delle loro scelte di investimento. Questa evoluzione ha portato a un significativo aumento della domanda di titoli ESG, spingendo molte aziende a migliorare le proprie pratiche per attrarre capitali.

Gli investimenti ESG in Europa

Secondo PwC Luxembourg, gli asset gestiti attraverso strategie ESG in Europa dovrebbero raggiungere i 9,7 trilioni di euro entro il 2027.¹ Questo dato evidenzia l'importanza crescente che gli investimenti sostenibili stanno assumendo nel mercato finanziario. Tuttavia, esistono ancora ostacoli che frenano una più ampia adozione, tra cui la mancanza di conoscenza sulle politiche ESG, la difficoltà nella comparabilità dei dati e i vincoli normativi.

Il ruolo del Personal Financial Management negli investimenti ESG

In questo contesto, i servizi di Personal Financial Management (PFM) offerti da realtà come Fabrick giocano un ruolo cruciale nel guidare gli investitori verso scelte più responsabili e sostenibili. Grazie alla capacità di analizzare una vasta gamma di dati, inclusi i parametri ESG, il PFM può aiutare gli investitori a comprendere meglio l'impatto delle loro decisioni e a ottimizzare i rendimenti.

Analisi personalizzata dei fattori ESG

Uno dei principali vantaggi del PFM è la possibilità di fornire analisi personalizzate e dettagliate dei fattori ESG. Questo aiuta gli investitori a comprendere come le loro scelte finanziarie influenzano l'ambiente, la società e la governance aziendale. Un'analisi approfondita consente di identificare le opportunità di investimento che non solo offrono buoni rendimenti, ma che sono anche allineate con i valori personali dell'investitore e con le sue strategie di investimento.

Monitoraggio continuo della performance ESG

Un altro aspetto fondamentale del PFM è il monitoraggio continuo della performance ESG degli investimenti. Questo permette agli investitori di adattare le loro strategie in base alle loro preferenze e agli sviluppi del mercato. La possibilità di avere un quadro sempre aggiornato della sostenibilità degli investimenti è essenziale per prendere decisioni informate e per evitare di sostenere involontariamente pratiche non etiche.

Educazione finanziaria e consapevolezza

Il PFM non è solo uno strumento per gestire gli investimenti, ma anche un mezzo per educare gli investitori sui vantaggi degli investimenti ESG. Grazie a una maggiore consapevolezza, gli investitori possono fare scelte più informate, riducendo il rischio di incorrere in investimenti che non rispecchiano i loro valori. Inoltre, un'educazione finanziaria adeguata può contribuire a demistificare il concetto di ESG e a rendere più accessibili le opportunità di investimento etico, promuovendo così una finanza sostenibile.

Diversificazione e miglioramento dei rendimenti

Integrare i fattori ESG nelle decisioni di investimento può anche contribuire a una migliore diversificazione del portafoglio, riducendo i rischi associati a pratiche non sostenibili. Le aziende che adottano politiche ESG efficaci tendono a essere più resilienti e a offrire performance finanziarie più stabili nel lungo termine. Questo si traduce in un miglioramento complessivo dei rendimenti per gli investitori che scelgono di adottare un approccio sostenibile.

Conclusione: il futuro degli investimenti è sostenibile

In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, gli investimenti sostenibili ESG rappresentano non solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente per il futuro.

Grazie al Personal Financial Management di Fabrick, gli investitori possono gestire le proprie finanze in modo più consapevole, allineando i loro portafogli ai propri valori e ai trend emergenti del mercato. Integrando i fattori ESG nelle decisioni di investimento, è possibile non solo ottenere rendimenti soddisfacenti, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile per tutti.

Fonti
1

EU ESG UCITS AuM set to reach over €9tn by 2027 | PwC, aprile 2024

I nostri articoli

image

Verification of Payee: cos’è e come migliora la sicurezza dei bonifici 

La Verification of Payee (VoP) è un sistema introdotto dalla BCE per garantire la sicurezza dei bonifici SEPA istantanei, verificando la corrispondenza tra IBAN e beneficiario. Dal 2025, diventerà obbligatoria per banche e PSP, riducendo il rischio di errori e frodi.
01 aprile 2025
image

Pagamenti digitali e Mobility-as-a-Service: la mobilità incontra la finanza integrata

La mobilità urbana è uno dei settori nei quali il concetto tradizionale di proprietà, del mezzo di trasporto in questo caso, sta cedendo il passo alla sola fruizione del servizio. Ad accompagnare questa rivoluzione ci sono anche i pagamenti, che cambiano nella forma e nella tipologia di strumenti.
28 marzo 2025
image

Fabrick SoftPOS e Tap to Pay: il POS è nello smartphone

I pagamenti digitali stanno crescendo in Italia grazie a soluzioni come Fabrick SoftPOS e Tap to Pay, che trasformano lo smartphone in un terminale di pagamento contactless e permettono di accettare pagamenti in modo semplice e sicuro, migliorando l'esperienza dei clienti e riducendo i costi di gestione.
17 febbraio 2025