Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticoliPersonal Financial Management: il coaching finanziario oltre l’educazione finanziaria

Personal Financial Management: il coaching finanziario oltre l’educazione finanziaria

Pubblicazione: 05 marzo 2024Tempo di lettura: 4 minuti
image

Nel turbolento contesto economico attuale, la gestione efficace delle finanze personali si sta confermando un elemento fondamentale nella vita di molte persone. Da un lato, le innovazioni tecnologiche oggi permettono già solo via smartphone di avere accesso a operazioni che prima era necessario fare in banca con un operatore che guidava passo a passo. Dall’altro, sono anche sempre più evidenti le criticità legate a un’educazione finanziaria spesso poco omogenea tra le fasce di popolazione, che impedisce a molti risparmiatori di comprendere cosa stia accadendo alle proprie finanze e perché. Basti pensare che, secondo un’indagine condotta dall’Unione europea, l’Italia si posiziona al diciottesimo posto in Europa per alfabetizzazione finanziaria.¹

Eppure, questo non è necessariamente un ostacolo alla buona gestione del proprio portafogli. Proprio come non serve essere un meccanico per saper guidare bene, non è indispensabile essere un broker per mettere le proprie finanze nella giusta direzione. Infatti, se è importante avere una cultura finanziaria di base, anche il contare su uno strumento che supporti l’utente attraverso il financial coaching, facilitando il controllo delle finanze personali e delle operazioni più basilari come creare un piano di risparmio, può rivelarsi una strategia vincente.

È il caso delle soluzioni di Personal Financial Management (PFM).

Rendere la gestione delle finanze personali più semplice e accessibile

In un contesto in cui il mercato globale del digital banking è destinato a raggiungere i 330 miliardi di dollari nel 2027², banche e istituzioni si trovano davanti alla sfida di offrire a un numero sempre crescente di utenti (4,2 miliardi nel 2026)³ delle piattaforme in grado di rispondere alle loro esigenze in fatto di gestione delle proprie finanze personali.

È proprio in quest’ottica che entrano in gioco le soluzioni di Personal Financial Management, come strumenti in grado di portare a un nuovo livello le funzionalità di tracciamento e ottimizzazione del capitale già presenti nelle più evolute applicazioni bancarie. Attraverso dei sistemi di gestione delle finanze più efficaci e personalizzabili a seconda degli obiettivi degli utenti in fatto di finanza personale e pianificazione finanziaria, il PFM rende più immediate e accessibili le operazioni più comuni, come la definizione di un piano di risparmio o la creazione di un fondo per le emergenze.

Più che essere strumenti di alfabetizzazione finanziaria, dunque, queste soluzioni sono pensate per ridurre la complessità e automatizzare le attività correlate alla gestione delle finanze personali, così da minimizzare non solo i passaggi manuali ma anche la necessità di competenze specifiche per fare eventuali analisi e generare della reportistica, che richiederebbero tempo e conoscenze approfondite.

Le soluzioni PFM a supporto della finanza personale e della pianificazione finanziaria

Gestire le proprie finanze significa utilizzare il proprio patrimonio per pianificare tanto la propria vita quotidiana come il futuro. Tuttavia, saperlo fare in modo ottimale non è scontato, soprattutto se non si possiede una solida cultura finanziaria. Individuare degli obiettivi finanziari, e capire come raggiungerli, può essere molto complicato se non si possiede una panoramica completa del proprio capitale.

In questo senso, le soluzioni di PFM facilitano la definizione di una strategia di finanza personale e di una pianificazione finanziaria chiara, mettendo a disposizione degli utenti di queste piattaforme (o di app bancarie che le abbiano integrate) delle funzionalità dedicate di livello più o meno avanzato. Ecco alcuni esempi di attività semplificate dalle soluzioni di PFM:

  1. Definire degli obiettivi finanziari chiari: avendo a disposizione una panoramica completa delle finanze risulta più facile fissare degli obiettivi finanziari verosimili e raggiungibili.
  2. Fare budgeting: stabilire un piano di spesa è uno dei primi passi per raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine, perché avere maggiore contezza di entrate e uscite, anche grazie a uno strumento che aiuti a tenerne traccia in modo immediato, permette di assicurarsi che i risparmi siano in linea con le previsioni.
  3. Creare fondi: che siano destinati alle le emergenze, a un piano di risparmio o pensionistico complementare, la creazione di fondi è una strategia utile per il raggiungimento di diversi obiettivi finanziari. Gli strumenti di PFM spesso offrono funzionalità dedicate proprio a queste operazioni.
  4. Avere maggiore controllo di prestiti e debiti: tenere traccia di eventuali debiti è fondamentale per una buona gestione delle finanze personali, soprattutto se con il supporto di strumenti che permettano un maggiore controllo sulla panoramica globale del capitale.
  5. Fare un piano di investimento: in un’ottica a lungo termine, gli investimenti in azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento o altri prodotti finanziari può rivelarsi una strategia vincente. Con gli strumenti di PFM tenere monitorati i propri asset, magari da un unico touchpoint, diventa ancora più semplice e immediato.

Fidelizzare i clienti grazie al Personal Financial Management

Le soluzioni di Personal Financial Management beneficiano sicuramente i consumatori, ma rappresentano elemento strategico anche per le imprese, che possono infatti ampliare l’offerta delle proprie piattaforme con nuove funzionalità che vanno incontro alle esigenze dei clienti.

È il caso della soluzione PFM di Fabrick, la suite modulare di strumenti pensati per offrire agli utenti maggiore consapevolezza e controllo di entrate e uscite anche di più conti correnti, grazie alla licenza di Account Aggregation (AISP) sottostante, così da ridurre eventuali inesattezze in fase di pianificazione finanziaria e, allo stesso tempo, semplificare le attività di risparmio.

In conclusione, essendo a tutti gli effetti dei servizi a valore aggiunto che integrano e migliorano l’offerta di prodotto, gli strumenti PFM aumentano le opportunità di crescita dei ricavi e fidelizzano la clientela, che non è costretta a cercare soluzioni alternative per soddisfare questo tipo di esigenze.

Fonti
1

Monitoring the level of financial literacy in the EU | Unione europea, luglio 2023

2

Why the future of banking is open | Juniper research, 2023

3

Over Half of Global Population to Use Digital Banking in 2026 | Juniper Research, 2021

I nostri articoli

image

pagoPA: come pagare e le nuove soluzioni per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione  

Con l’introduzione di pagoPA, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione hanno iniziato un processo di trasformazione digitale. In che modo questo sistema cambia davvero le abitudini dei cittadini e l’organizzazione degli enti pubblici?  
10 aprile 2025
image

Verification of Payee: cos’è e come migliora la sicurezza dei bonifici 

La Verification of Payee (VoP) è un sistema introdotto dalla BCE per garantire la sicurezza dei bonifici SEPA istantanei, verificando la corrispondenza tra IBAN e beneficiario. Dal 2025, diventerà obbligatoria per banche e PSP, riducendo il rischio di errori e frodi.
01 aprile 2025
image

Pagamenti digitali e Mobility-as-a-Service: la mobilità incontra la finanza integrata

La mobilità urbana è uno dei settori nei quali il concetto tradizionale di proprietà, del mezzo di trasporto in questo caso, sta cedendo il passo alla sola fruizione del servizio. Ad accompagnare questa rivoluzione ci sono anche i pagamenti, che cambiano nella forma e nella tipologia di strumenti.
28 marzo 2025