Servizi PSD2 a valore aggiunto
Aggregazione conti - AISP
Accedi ai dati transazionali e crea servizi a valore aggiunto
Pagamenti Open Banking - PISP
Accetta pagamenti da conto a conto con la licenza Fabrick
Valutazione creditizia
Ottieni una valutazione del merito creditizio veloce e accurata
Gestione finanziaria personale
Aiuta i clienti a controllare e gestire le proprie finanze
Banking as a Service
Integra servizi finanziari nel tuo prodotto
Copertura banche via API
Scopri tutte le banche connesse
Soluzioni di pagamento end-to-end
Fabrick Payment Orchestra
Migliora la gestione dei flussi di pagamento e di quelli informativi
Addebito diretto e mandato SDD
Accetta pagamenti ricorrenti con addebito diretto SEPA e mandato digitale
Fabrick Payment Gateway
Accetta pagamenti sul tuo sito e in-app
Fabrick Advice
Consenti transazioni esenti da SCA grazie all'analisi del rischio real-time
Fabrick Guaranteed payments
Offri un controllo frodi post autorizzazione
Fabrick Payment Facilitator
Ricevi accrediti pre-riconciliati direttamente sul tuo conto
Servizi bancari per le imprese
Business Financial Management
Aiuta le piccole imprese a fare previsioni e progetti di risparmio
SME Banking
Offri servizi bancari evoluti alle PMI
Lending Place
Offri un accesso al credito semplice e rapido
Onboarding digitale
Verifica l'identità dei clienti in modo rapido e sicuro
Check IBAN Web
Verifica real time la titolarità di un codice IBAN, in modo automatico e senza errori
Fabrick Smart Banking
Crea un’app personalizzata in cui integrare servizi di pagamento digitali
Soluzioni in-store
Tap to Pay
Accetta pagamenti in-store o in mobilità con Tap to Pay e il tuo smartphone
POS Easy a commissioni
Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso
POS Easy a canone
Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni
Axerve Pay by Link
Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online
Digitalizzazione contante
Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita
InsightArticoliIl Personal Financial Management nell’era della PSD2

Il Personal Financial Management nell’era della PSD2

Pubblicazione: 20 novembre 2023Tempo di lettura: 4 minuti
image

La gestione efficace delle finanze personali è, da sempre, un elemento fondamentale nella vita di molte persone. Oggi, tra gli strumenti più innovativi per semplificare e ottimizzare il controllo delle proprie finanze ci sono le piattaforme di Personal Financial Management (PFM), che stanno guadagnando un ruolo centrale in questo ambito.

Personal Financial Management: cos’è e a cosa serve 

Gli strumenti di Personal Financial Management (PFM) sono soluzioni per la gestione finanziaria personale che consentono di tracciare, gestire e ottimizzare il proprio capitale. Questi strumenti offrono una panoramica completa e dettagliata delle entrate, delle spese e dei risparmi, fondamentale per prendere decisioni finanziarie informate.

Le piattaforme di PFM nel tempo si sono evolute: dalle soluzioni client, nate negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, oggi questi strumenti sono multipiattaforma e possono integrare motori di intelligenza artificiale in grado di semplificare e automatizzare molte delle attività gestionali.

Agli esordi, si trattava di soluzioni software, spesso installabili su un solo dispositivo, il cui inserimento dei dati era quasi esclusivamente manuale e l’analisi dei dati richiedeva tempo ed era delegata esclusivamente all’utente.

Le piattaforme disponibili oggi, spesso offerte direttamente da banche e istituti finanziari, anche grazie alle nuove opportunità offerte dalla normativa europea PSD2, aggregano i dati da più fonti (es. movimenti di conto, investimenti dalle piattaforme di trading) e consentono analisi approfondite della situazione finanziaria complessiva.

Come cambia la gestione finanziaria personale con la PSD2 e perché 

Con l’avvento dell’Open Finance, e l’impostazione normativa in Europa tramite la PSD2, i provider di servizi finanziari come le banche e i fondi possono contare su uno standard per poter condividere i dati in sicurezza, con precisione e più velocemente rispetto al passato, che consente loro di offrire applicazioni di gestione finanziaria personale accurate ed efficaci.

La declinazione pratica delle novità introdotte dalla PSD2 è l’automazione della raccolta dei dati dai conti correnti, anche di più istituti, con la possibilità di essere aggregati e analizzati da un solo touchpoint, ossia la piattaforma di PFM. L’utente non è più costretto alla raccolta manuale delle informazioni, per esempio dai rispettivi internet banking, ma può contare su automatismi che, previo suo consenso esplicito aggregano le informazioni all’interno di un solo punto di raccolta.

Queste soluzioni, quindi, consentono di avere una visione a 360 gradi dei flussi finanziari e di creare report più precisi, azzerando il rischio di errore manuale. Tra i vantaggi più evidenti di queste piattaforme ci sono:

  • Visione olistica delle finanze
  • Tracciamento e categorizzazione puntuale delle spese
  • Budgeting e identificazione degli obiettivi finanziari semplificati
  • Analisi e reportistica personalizzabili
  • Monitoraggio del cashflow aggregato in tempo reale
  • Maggiore controllo di entrate e uscite
  • Consulenza e suggerimenti personalizzati

In sintesi, le piattaforme di Personal Financial Management semplificano l’insieme di attività correlate alla gestione finanziaria, riducendo non solo le attività manuali ma anche le competenze necessarie per eventuali analisi e generazione della reportistica.

La soluzione PFM di Fabrick

Fabrick ha realizzato una soluzione modulare per la gestione finanziaria personale costruita su tre elementi fondamentali:

  1. Acquisizione dati del cliente
    I dati transazionali multi-banca vengono acquisiti tramite API per creare il set informativo.
  2. Categorizzazione e arricchimento dei dati
    I dati vengono categorizzati e arricchiti dal motore di categorizzazione ed enrichment.
  3. Analisi automatizzata
    Modelli predittivi effettuano un’analisi automatizzata dei dati, che vengono resi disponibili per uso commerciale.

L’insieme di queste funzionalità consente di identificare trend e pattern di consumo, non sempre evidenziabili da soluzioni più tradizionali. Un altro esempio di applicazione è la creazione di soluzioni di risparmio dinamico, come l’accantonamento degli arrotondamenti delle spese effettuate con carta, per creare obiettivi di spesa.

La piattaforma PFM di Fabrick si rivolge a banche, istituti finanziari e fintech che vogliono offrire ai loro clienti un’esperienza utente migliorata e arricchita di servizi a valore aggiunto, sfruttando i dati per aumentare soddisfazione e fidelizzazione del bacino d’utenza.

I nostri articoli

image

pagoPA: come pagare e le nuove soluzioni per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione  

Con l’introduzione di pagoPA, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione hanno iniziato un processo di trasformazione digitale. In che modo questo sistema cambia davvero le abitudini dei cittadini e l’organizzazione degli enti pubblici?  
10 aprile 2025
image

Verification of Payee: cos’è e come migliora la sicurezza dei bonifici 

La Verification of Payee (VoP) è un sistema introdotto dalla BCE per garantire la sicurezza dei bonifici SEPA istantanei, verificando la corrispondenza tra IBAN e beneficiario. Dal 2025, diventerà obbligatoria per banche e PSP, riducendo il rischio di errori e frodi.
01 aprile 2025
image

Pagamenti digitali e Mobility-as-a-Service: la mobilità incontra la finanza integrata

La mobilità urbana è uno dei settori nei quali il concetto tradizionale di proprietà, del mezzo di trasporto in questo caso, sta cedendo il passo alla sola fruizione del servizio. Ad accompagnare questa rivoluzione ci sono anche i pagamenti, che cambiano nella forma e nella tipologia di strumenti.
28 marzo 2025